• Home  
  • Marathon 23 - 24 Ottobre 2020!
  • Startups 1032 registrate
  • Video Novità!
  • Accelerators 21 segnalati
  • Incubators 70 segnalati
  • Statistiche new!
logo
logo
Digita ovunque per cercare una startup
ENTRA

Ar monuments

Milano
Augmented & Virtual Reality
Avatar

Alessandro Marinoni

founder della startup

Milano | Milano | Lombardia


:-(

Nessuna Milestone raggiunta da Ar Monuments!

GUARDA IL PITCH DI AR MONUMENTS
COSA É AR MONUMENTS?

In primo luogo la nostra è una ricostruzione totale in 3D che sfrutta le ultimissime tecnologie grafiche per avere un risultato il più bello possibile e che si avvicini alla realtà. E soprattutto sfruttiamo la realtà aumentata, qualitativamente di gran lunga superiore rispetto alla realtà virtuale in quanto non ti trasporta in un altro mondo puramente virtuale, bensì ti fa vivere l'esperienza reale della maestosità e dello splendore dei monumenti. Inoltre, noi saremmo gli unici a avere la piattaforma direttamente nel sito archeologico, favorendo in questo modo il turismo.


IN DETTAGLIO

Offrire ai visitatori dei siti archeologici la possibilità di ammirare i monumenti e così come erano in origine grazie alla realtà aumentata "

 

Come funziona

Innanzitutto vengono riprodotti modelli 3D dei siti archeologici, dei monumenti e delle architetture così come erano quando appena costruite in origine, prima che venissero danneggiati o addirittura distrutti dal tempo. Questi modelli verranno poi importati nel motore grafico Unity, grazie al quale poi si potrà sviluppare un'applicazione per i Microsoft HoloLens, ossia il visore per la realtà aumentata, contenente tali riproduzioni. Infine si creeranno delle postazioni direttamente nel sito archeologico in cui i visitatori e i turisti potranno indossare il visore e perciò vedere il monumento nel pieno del suo splendore.

Quale problema risolve?

La nostra idea risolve il problema del degrado, del danneggiamento o addirittura della distruzione parziale o totale dei monumenti storici causata dal tempo dal tempo e dagli agenti atmosferici e umani. La soluzione è quella di riproporre agli occhi delle persone il monumento ricostruito delle parti mancanti sfruttando le tecnologie di realtà aumentata e i Microsoft HoloLens.

Business

Economicamente l'idea si sosterrebbe economicamente attraverso il pagamento diretto dei clienti, ossia i siti archeologici, e possibilmente anche con un sovvenzionamento del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Altri possibili partner potrebbero essere Microsoft, per via dell'ultilizzo del loro software e dei loro strumenti, e l'Unesco in quanto il nostro lavoro contribuirebbe anche alla preservazione dei monumenti considerati Patrimonio dell'Umanità.

Innovazione

In primo luogo la nostra è una ricostruzione totale in 3D che sfrutta le ultimissime tecnologie grafiche per avere un risultato il più bello possibile e che si avvicini alla realtà. E soprattutto sfruttiamo la realtà aumentata, qualitativamente di gran lunga superiore rispetto alla realtà virtuale in quanto non ti trasporta in un altro mondo puramente virtuale, bensì ti fa vivere l'esperienza reale della maestosità e dello splendore dei monumenti. Inoltre, noi saremmo gli unici a avere la piattaforma direttamente nel sito archeologico, favorendo in questo modo il turismo.

Clienti

In primo luogo la nostra è una ricostruzione totale in 3D che sfrutta le ultimissime tecnologie grafiche per avere un risultato il più bello possibile e che si avvicini alla realtà. E soprattutto sfruttiamo la realtà aumentata, qualitativamente di gran lunga superiore rispetto alla realtà virtuale in quanto non ti trasporta in un altro mondo puramente virtuale, bensì ti fa vivere l'esperienza reale della maestosità e dello splendore dei monumenti. Inoltre, noi saremmo gli unici a avere la piatta

Descrizione completa del progetto

In primo luogo la nostra è una ricostruzione totale in 3D che sfrutta le ultimissime tecnologie grafiche per avere un risultato il più bello possibile e che si avvicini alla realtà. E soprattutto sfruttiamo la realtà aumentata, qualitativamente di gran lunga superiore rispetto alla realtà virtuale in quanto non ti trasporta in un altro mondo puramente virtuale, bensì ti fa vivere l'esperienza reale della maestosità e dello splendore dei monumenti. Inoltre, noi saremmo gli unici a avere la piattaforma direttamente nel sito archeologico, favorendo in questo modo il turismo.

1032 Startup registrate su DigithON

Copyright © 2020 Associazione DigithON. All rights reserved. Privacy Policy Cookie Policy

Questa funzionalitá é in arrivo! :)

Resta sintonizzato e continua a seguirci per scoprire tutte le funzionalitá del portale di DigithOn

Le registrazioni per gli spettatori non sono ancora aperte :)

Resta sintonizzato e continua a seguirci per scoprire tutte le novità sulla prossima edizione di DigithON!

logo

Premi invio per cercare


Risultati di ricerca su Digithon